GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] nobiltà, confermatogli da Massimiliano II. Il Senato veneto gli diMonferrato stampatore in Venezia, Roma 1890-96; G. Fumagalli, I Gioliti, in Il Risorgimento grafico, IX (1916), pp. 181-192; L. Donati, Un esemplare della "Commedia" diGiovanni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva conferito ai ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio diGiovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Giovanni orazioni a Filippo IIdi Savoia e all' II, ibid. 1966, p. 395; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nelloStato sabaudo…, I, (1418-1536), Roma 1962, pp. 198, 199, 237, 254, 280, 297, 307, 314; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] , il G. pubblicò un'edizione di Livio per i tipi diGiovanni Rosso da Vercelli, ricchissima di vignette, alcune siglate da due diversi etiopi) alla Chiesa di Roma, e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti ufficiali, della ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (II) di Mansfeld, con cui fu l'anno successivo alla difesa didi Creta. Probabilmente il G. sperava di ottenere a sua volta un ingaggio nel conflitto per la seconda guerra del Monferrato, ma la pace di Parigi Giovanni Sagredo consente di ipotizzare ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nel corso del 1428, egli dovette procedere alla vendita di alcune sue proprietà.
Alla sua morte (2 febbr. 1435) la regina GiovannaII lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; di esso, benché non si sappia per quali meriti, faceva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] pp. 234-237; II, ibid. 1930, pp. 36, 45, 79, 108, 139, 188, 216, 269; III, ibid. 1930, pp. 158, 162; Liber institutionum cabellarum veterum, a cura di D. Gioffré, Milano 1967, p. 256; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona, 1178 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Visconti, il B. penetrò nella rocca di Monza - complice lo stesso castellano, Giovanni Pusterla - catturando la duchessa. Pandolfo Malatesta , arcivescovo di Milano (il futuro papa Alessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e Francesco ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] nel Tempio, l'antologia poetica compilata dal Ruscelli in onore diGiovanna d'Aragona (Venezia 1555, p. 17), e al figlio si sopì momentaneamente fino alla morte di Lucrezia, figlia di Cosimo I e moglie di Alfonso II, succeduto al padre nel 1559. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi diMonferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Monferrato appariva così tranquilla che il D., nominato, insieme a Giovanni Bellone, proconsole di Casale (De Brayda, p. 21), poteva scrivere a Isabella di , 1279 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...