RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] diPortogallo» (ARSI, Hist. Soc., 273, c. 65).
Nonostante la stima rinnovata didi seguirne la malattia tra il 19 e il 24 novembre, in ARSI, Hist. Soc., 248, cc. 3-18). Il papa permise che il funerale si svolgesse a S. Giovanni Riformatore, II, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] dal matrimonio di Isabella di Castiglia e di Ferdinando IIdi Aragona (1469). Il regno diPortogallo della nuova dinastia soli venticinque anni, di Enrico III. La lunga minorità dell’erede GiovanniII, che diventa re all’età di due anni, segna ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] di G. Apolloni, Giovanna de Guzman di Verdi e Marin Faliero didiPortogallodi Donizetti (26 dic. 1866), Il trovatore (19 marzo 1867), IlGuarany di s., 230, 232; A. Cametti, Il teatro di Tordinona, poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 493 ss., 577 s ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Verrocchio per il duomo di Pistoia, o quelli nella tomba del cardinale diPortogallo (1466) di Antonio Rossellino: un complesso col Bambino adorati da due angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si coglie ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] diPortogallo, promessa sposa del figlio Alessandro. L’anno successivo, con la morte di entrambi i fratelli, Torelli restò unico signore di accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria diPortogallo, e l'11 gennaio seguente [...] De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, Maria diPortogallo morì, lasciando orfana la F., insieme con i di Margherita d'Austria nelle Fiandre a fianco del figlio, che ne aveva assUnto il governo dopo la morte del cugino don Giovanni d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] Portogallo si pone sotto la diretta protezione del pontefice, al quale versa un tributo annuo in segno di vassallaggio. Re Alfonso II partecipa, sotto il vessillo cristiano, alla battaglia di Beatrice, sposata con Giovanni I di Castiglia, a sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] viene incoronato Pietro I imperatore del Brasile.
In Portogallo la morte diGiovanni VI (1826) scatena la lotta tra le forze
Nel 1834, morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno (1834-1853) è caratterizzato dalle aspre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] nel vicino Portogallo, da dove, si crede, potrà essere facile rientrare in Spagna in caso di revoca dell’espulsione, in cui molti sperano. In terra lusitana non vi sono precedenti significativi di persecuzioni antiebraiche e il re GiovanniII accorda ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] missione, perché nel 1459 lo inviò in Spagna presso GiovanniII d'Aragona insieme con Turco Cicinello. Avevano due scopi: quello di convincere il sovrano aragonese che sue eventuali pretese sul Regno di Napoli non avevano ragione d'essere e quello ...
Leggi Tutto