(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] del Portogallo;
nel 1780, l'American Academy of Arts and Sciences di Boston Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata ( ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di letterati, di uomini di stato, di matematici, di frati buddhisti, di monaci taoisti. Risale al sec. II d. C. una raccolta di degli uomini illustri), 1849-50, 2 voll.
Per il Portogallo, D. Barbosa Machado, Bibliotheca Lusitana, voll. 4, Lisbona ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] dal re come signore feudale, e così dal re di Navarra e dal conte diPortogallo. Nel 1135 raduna a León un'assemblea che lo poté governare per il bene del paese. Ma dopo la morte diGiovanniII, ecco il regno cadere al grado più basso con Enrico IV l ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora diPortogallo: [...] di Carlo Emanuele diPortogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di Spagna e dei dominî annessi venne assicurata al figlio di M., Filippo, in qualità di marito (dal 21 ottobre 1496) diGiovannaIIdi ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] una lettera del 24 dicembre 1527 di Giov. Silveira, ambasciatore del re diPortogallo presso la corte di Francia, nella quale si accenna in termini espliciti all'allestimento di codesta spedizione diGiovanni Verrazano.
Una delle ragioni che spiegano ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] II. F. A. si proclamò difensore dei diritti di Arturo e la guerra ricominciò. Dopo varie vicende, tra cui la prigionia e l'assassinio di Arturo, Giovanni il conte di Boulogne, Renato di Dammartin, e il conte di Fiandra, Ferrando diPortogallo: questa ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] d'Africa. Dopo la scoperta del Capo di Buona Speranza il re GiovanniII lo aveva designato per il comando d'una il grande avvenimento che doveva segnate la fortuna del Portogallo e la decadenza di Venezia, cui l'impresa toglieva il monopolio del ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] vi tennero la loro corte, come Alfonso V, GiovanniII ed Emanuele I. Vi fu decapitato il duca Ferdinando di Braganza (1483), accusato di capeggiare una cospirazione di nobili contro GiovanniII. Fatta arcivescovato dal secolo XVI, vi fu primo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Ottone IV, diGiovanni Senzaterra, e dei loro alleati feudali di Fiandra (27 luglio 1214). Il 5 luglio 1215, Federico II veniva di convegno di Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo, la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 il Kaiser Wilhelm II. della stessa (19.000 tonn., 40.000 HP, 24 nodi), con i più corazzate di legno (Terribile, 2850 tonn.) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Re diPortogallo, 5700 ...
Leggi Tutto