DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli , XVI (1783), p. 436; G. Poggiali, Serie di testi di lingua..., Livorno 1813, II, pp. 348 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Portogallo e Francia, che dovevano favorire la creazione di esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, edito da Giovanni Incisa della Rocchetta e edizioni a stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; Id., Nascita ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, 1822; Nuovo esame dell’autenticità de’ diplomi di Ludovico Pio, Ottone I, e Arrigo II ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] si distinse Antonio, fratello diGiovanni. Quest’ultimo, pur immatricolato di archivio dell’epopea mercantile dei fiorentini al servizio del Portogallo tratti dal Codice Vaglienti (Riccardiano 1910), I-II, Roma 1924; M. Luzzati, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] di Linneo, con il solo precedente delle relazioni dei viaggi eseguiti in Toscana da Giovanni Targioni Tozzetti.
Nel 1763 ricevette da Caterina II l’invito a recarsi a Pietroburgo, ma non accettò, mentre l’anno successivo si recò in Portogallo ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di circostanza, la resa di Mantova. Riprese nel 1500 la sua attività alla Scala con Lodoiska di S. Mayr e Idante di M. A. Portogallo l'ombra di se stesso.
Si spense a Bergamo il 31 dic. 1830. Dalla sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni e A. ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di Vittorio Amedeo Il favoriva la mobilità sociale. I quattro figli del notaio Giovannidi Vittorio Amedeo II, e la realtà didi Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] di prospettive su tela; Giovanni Zanardi, collaboratore nel cantiere di palazzo Aldrovandi (1748), e il senese Nicola Nasoni, il quale, emigrato in Portogallo manoscritte alla Storia dell’Accademia Clementina (1739), II, c. 292; Ibid., ms. B. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] del Portogallo predicatore di corte e rientrò a Lisbona; in questa occasione ebbe modo di discutere diGiovanni Bentivoglio, predicò nella chiesa dei servi di Maria di Bologna e l'anno successivo, ritornato a Faenza, fece consacrare nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] bronzeo, destinato a un monumento celebrativo di Enrico II che Caterina de’ Medici aveva commissionato nel M. Mari, Le lettere diGiovanni della Casa ad Annibale Rucellai, in Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi, a cura di G. Barbarisi - C. ...
Leggi Tutto