GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , ora re Carlo III, nel suo Regno di Spagna; il G. si recò, nel 1705, in Portogallo, ove ebbe modo di guarire il sovrano portoghese, ottenendo in cambio, quale segno di gratitudine, un dono del valore di 50.000 fiorini, l'investitura a cavaliere dell ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] di bloccare la pubblicazione di scritti di ispirazione giansenista, GiovanniPortogallo e Brasile erano arrivate a Roma "tramite altra Nunziatura", il F. cercò di The life of John Henry card. Newman, I-II, London 1912, ad Indicem; C. Costantini, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] 1819) colonnello del genio in Portogallo e poi direttore degli ingegneri Handwörterbuch zur Geschichte des exakten Wissenschaften, II, Leipzig 1863, p. 146; P Die Werke von Daniel Bernoulli, I, a cura di V. Zimmermann et al., Basel 1996, p. ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ’avvocato Giovanni, di Gattinara, baritono dilettante, e di Agata Ferraria, di Camburzano presso di Milano per la prima esecuzione di Storia d’amore di Spiro Samara (Spyridon Samaras) e a dicembre partì per il Portogallo, scritturata dal São João di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo 1924, p. 130; G. Natali, Il Settecento, Milano 1931, II, pp. 70, 106; R. Colapietra, Genovesi in Puglia nel ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] diGiovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando IIPortogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco Paolo Bozzelli e di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Durante questo soggiorno fu inviato anche in Portogallo nel 1580 come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] riflessi italiani delle espulsioni della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. 133; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio diGiovannidi Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] .
L'elezione papale di Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII), avvenuta a Bologna Portogallo e nell'Algarve prima dell'11 apr. 1412. In quell'occasione il pontefice gli inviò copia di XV, II, Bolonia 1990, p. 1341; P. Maffei, Le opere di Angelo Gambiglioni ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Giovanni in Laterano, per la cappella diPortogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni Ottanta proseguì l'attività di restauratore di sculture antiche, dimostrando di B. G. revisited, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 233-236, ...
Leggi Tutto