ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] , reduce dal Portogallo dopo il famoso terremoto di Lisbona. Con questa di Carlo Goldoni, ibid., II, Venezia 1908, pp. 17, 85, 87; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910, pp. 246, 279-280 e passim; F. A. O. Byrn, Giovanna ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] in Marocco contro i mori. La missione si protrasse fino al mese di maggio del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni da Empoli che, alla vigilia del suo secondo viaggio verso le Indie ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] M. valutò l’opportunità di trasferirsi al servizio del re del Portogallo avanzando una trattativa tramite . 88, 95, 135, 242 s., 295; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 100; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] , erede al trono del Portogallo.
Hélène si innamorò, corrisposta di Tomislavo II – dello Stato indipendente di Croazia controllato dagli ustascia di Ante Pavelić.
I rapporti con i parenti di dal presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e da Emanuele ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Parodi, figlio diGiovanni Antonio, mentre dal pittore Domenico Piola, genero di quest’ultimo, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988b, pp genovesi per il Portogallo. Committenze di prestigio per una ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a Parma. Nel '53 si recò in Portogallo per offrire la legazione di a Roma la replica di Filippo II alle proposte di riapertura del concilio, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] di caricare vini a Candia: la riserva di questo traffico alla bandiera veneziana non era diretta contro il re del Portogallo de' patritii veneti, II, pp. 261, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; III, pp. 66 s., 70-74, 77 s., 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital.,XI, (1904), p. 448; A. Carraffa ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] per gli inquirenti (Spadoni, 1936-37, II, pp. 203, 207). Il 18 bolognese il 26 marzo con il cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, Zucchi affidò il comando alla volta di Marsiglia. Abbandonati vari progetti militari in Portogallo, poté stabilirsi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] entrambe le opere in collabor. con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storia della China (ibid. 1825); Storia delle ,Roma 1882, I,p. 556; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti, La Compagnia ...
Leggi Tutto