SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] poesie latine diGiovanni Della Casa (inc. O cadavere tabido) a partire dai Carmina illustrium poetarum Italorum diGiovanni Matteo Toscano con il nome di Salvago un Elenco dei grandi ecclesiastici e laici di Spagna, Portogallo, Ungheria, Polonia e ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] conquista del Portogallo, catalizzava l’attenzione di Gregorio XIII, Taverna si scontrò con le preoccupazioni di Filippo II e dei e, nel 1605, introdusse i barnabiti nella chiesa di S. Giovanni alle Vigne, appartenuta agli umiliati. In almeno due ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] uomo di lettere; la madre era figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei fino al gennaio 1577, quando gli subentrò Giovanni Michiel.
Dai provvedimenti che adottò nei sedici mesi ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] sul brigantino russo Caterina II, con il quale poté giungere a Marsiglia schivando le navi inglesi. Di lì, con la di quell’anno, al comando di una forte squadra che doveva vigilare in un momento di pericolose tensioni tra il Marocco e il Portogallo ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] Giovanni Emanuele, figlio del re Edoardo. Divenuto vescovo, Giovanni Emanuele pretendeva di esercitare ancora le sue prerogative di provinciale sui carmelitani del Portogallo 1954, pp. 169-173; Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575 ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovannidi W.A. Mozart. Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di Torino 1972, pp. 129 ss.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] di Siponto (25 giugno), fu inviato nunzio apostolico in Portogallo. All’inizio didi lettere di diversi nobilissimi huomini, et eccell. ingegni…, a cura di B. Pino, II, pp. 121-127; H. Jedin, Kardinal Giovanni Ricci (1497-1574), in Miscellanea Pio ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] 1789-1790) fornì al Portogallo il primo manuale di fisica sperimentale modernamente inteso, anche II, pp. 43-51; G. Costanzo, Un insigne fisico italiano del Settecento in Portogallo, in Petrus Nonius, II (1939), 3; Id., Fisiciitaliani in Portogallo ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] e di un’elegia dedicata al cardinale del Portogallo. Tuttavia il giudizio non del tutto lusinghiero di Tortelli Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, I, Padova 1997, p. 125; A. Onorato, Filippo Fabbri e Giovanni Tortelli, ibid., II, pp. 1363, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] ricevette gli elogi diGiovanni Sgambati, e il di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago del Portogallo. In ottobre, durante il consueto periodo trascorso presso il Castello di Pollini, Rari, 1.II.9: Fuga a tre voci; ibid., 1.II.10: 3 Egloghe. ...
Leggi Tutto