CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] di caricare vini a Candia: la riserva di questo traffico alla bandiera veneziana non era diretta contro il re del Portogallo de' patritii veneti, II, pp. 261, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; III, pp. 66 s., 70-74, 77 s., 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital.,XI, (1904), p. 448; A. Carraffa ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] entrambe le opere in collabor. con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storia della China (ibid. 1825); Storia delle ,Roma 1882, I,p. 556; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti, La Compagnia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] uomo di lettere; la madre era figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei fino al gennaio 1577, quando gli subentrò Giovanni Michiel.
Dai provvedimenti che adottò nei sedici mesi ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovannidi W.A. Mozart. Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di Torino 1972, pp. 129 ss.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] 1789-1790) fornì al Portogallo il primo manuale di fisica sperimentale modernamente inteso, anche II, pp. 43-51; G. Costanzo, Un insigne fisico italiano del Settecento in Portogallo, in Petrus Nonius, II (1939), 3; Id., Fisiciitaliani in Portogallo ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] ricevette gli elogi diGiovanni Sgambati, e il di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago del Portogallo. In ottobre, durante il consueto periodo trascorso presso il Castello di Pollini, Rari, 1.II.9: Fuga a tre voci; ibid., 1.II.10: 3 Egloghe. ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C., autore di in Portogallo d'altronde sappiamo di una permanenza di Colombo a XVI, in Hist. da Colonização portuguesa do Brasil, II, Lisboa 1941, pp. 397-400; Sixteenth-century ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Portogallo come ablegato pontificio in occasione della nomina a cardinale di un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo maestro di casa Filippo Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri - M ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di cultura più illustri di Toscana, Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di nell'autunno di quell'anno, l'A. poté visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con ...
Leggi Tutto