DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore didi Martino V attribuito alla Corona del Portogallo De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] la parentesi bellica riprese l'attività di direttore d'orchestra in Portogallo: al teatro S. Carlos di Lisbona e a Oporto diresse, tra il 1921 e il 1922, la Lucia di Lammermoor di Donizetti e Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, e presentò anche ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] preso il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì passò in Spagna. Rientrato brevemente a per le soverchie paste» (Lettere familiari, 1685, II, indice delle materie, ad v.Napoli).
Da Napoli di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante diGiovanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] confini dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, dunque, in Portogallo forte della nuova posizione si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Portogallo dove piantarono radici (P. Garcia, João de Ruão, Coimbra 1913; Lesellier, 1931, p. 235 n. 1). Lo Ch. giunse a Roma sotto il pontificato di Giulio II . 240 n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l' ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] diGiovanni senior, Giovannidi Barcellona, proseguì in Portogallo, e da lì in Sudamerica. Dopo le repliche di Buenos Aires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Tre millenni di civiltà, a cura di A. Di Grado et al., II, Catania 1992 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] il 9 gennaio scriveva al cugino Giovanni Battista: "s'è fatto di inviare il C. in Portogallo e di far tornare alla nunziatura di Spagna il Raverta. Comunque, prima di -593; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 40; V, ibid. 1720 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli diGiovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , 2012), corde romane e istruzioni per produrle, opere diGiovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli «di buona stampa».
L’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di Pedrini, è stata riscontrata nelle dodici Sonate a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] tramite la mediazione del cardinale Giovannidi S. Cecilia, al re di Francia Filippo, che durante una i due poteri in Portogallo, in modo da raggiungere si giunse così, con l’intervento di Carlo II, incapace di imporre una sua candidatura, al conclave ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] di accompagnare il cardinale Bonelli in una importante legazione, che questi avrebbe dovuto svolgere in Portogallodi Imola il 9 febb. 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721 ...
Leggi Tutto