MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] di J.-B. Théodon, destinati al Monumento funebre di Cristina diSveziaGiovanni dei Fiorentini.
Menzionata con ricchezza di scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, II, figg. 329-331; S. Bellesi, ibid., ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Sala Assunta” all’interno del complesso di S. Giovannidi Dio all’Isola Tiberina. Questo secondo l’ingresso a Roma di Cristina diSvezia, occasione per la quale in Les cahiers de l’ornement, a cura di F. Solinas - P. Caye, II, Roma 2016, pp. 138-155; F ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] 1680), tratti da manoscritti della biblioteca di Cristina diSvezia e della Vaticana; la serie degli sulla materia. La beatificazione di G. avvenne quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte diGiovanni Paolo II, è del 12 ott ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] .
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma diGiovanni III, re diSvezia, alla quale XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di lui scoperte in Puglia; l'Elogio di Gustavo III re diSvezia, Roma 1794, pp. VIII-71 subalterne, Roma 1788, II, pp. 266-76; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di maggiordomo del Sacro Palazzo e di governatore di Castelgandolfò. A lui venne affidato il compito di preparare i festeggiamenti per l'arrivo della regina Cristina diSvezia 776, 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p. 197; V, 1, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] diSvezia come suo «amorevole» amico anche Alessandro Algardi. Molto attivo sul mercato artistico romano, acquistò quadri di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni fratello in Bracciano» (ibid., II serie, Registro de mandati del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di carrozze», al palazzo Riario alla Lungara, a omaggiarvi Cristina diSvezia A. Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 131; storia degli studi turchi […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX (2000), 3, ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bartoli; con collezionisti come Cristina diSvezia Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi, Milano 1822, II, pp. 97-117, III, pp. 477-521; A.E. Popham, S ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] romana: i Borghese, ibid., II, pp. 171 s., 180; L. Salerno, I pittori di vedute in Italia (1580-1830), Roma 1991, pp. 50, 52; A. Busiri Vici, Giovanni Ghisolfi (1623-1683). Un pittore milanese di rovine romane, a cura di F. Costelli, Roma 1992 ...
Leggi Tutto