SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] banchetto offerto dal papa a Cristina diSvezia (9 dicembre 1668). Da tempo di Ficieni, Sebastiano Baldini, Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovannidi S. Pietro, II, Parrocchia di S. Pietro, Status Animarum, 6, 38, 1623, c. 31v; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] da una messa solenne celebrata da Giovanni Paolo II l’8 aprile 1994.
Seppur in II (1957), 1, pp. 22-28; Le fontane di Roma, in Capitolium, XXXIII (1958), pp. 13-20; Un sovrano in incognito visita la Dominante nel Settecento: Gustavo III diSvezia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di Gustavo Adolfo, re diSvezia, diGiovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza didi più aggiungono opere come quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] quale, nel quinto decennio, ebbe i figli Giovanni Battista (1641), Ursula (1642) e Romana ospitare la regina Cristina diSvezia nel corso di un viaggio che poi .: F.M. Tassi, Vite de' pittori… bergamaschi, II, Bergamo 1793, pp. 21-23; P. Locatelli, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] "nuovo gabinetto di S. A. R." in occasione della visita di Cristina diSvezia.
Negli anni L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. III (per Giacomo e Giovanni Andrea); IV, ibid. 1941, pp. 104 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La cappella maggiore di S. Petronio, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s.3, IX (1891), pp. 324-361; L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Emanuele II, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di , figlio dello zio Giovanni Villa, furono feriti durante diSvezia al campo di Pontestura – proseguì senza incidenti, divenendo, di fatto, internazionale. Tale era la sua fama, tale il sostegno di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] diSvezia (1655-1658), in Ricerche di Storia dell’arte, 54 (1994), pp. 17-24; Id., Il patibolo della Vetra e la confraternita di S. Giovanni Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore Leopoldo I, in La Dinastia de ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Federico Adolfo re diSvezia; Gustavo II Adolfo re diSvezia, commissionata da Gustavo III re diSvezia e collocata nel da Alberico di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] di Roma, autografo di Palombara, che riporta numerosi passi di Dioscoride (nella versione di Pietro Andrea Mattioli), di Plinio il Vecchio, diGiovanni - A. M. Partini, Cristina diSvezia e le scienze occulte, in Physis, II (1983), pp. 251-278; M. ...
Leggi Tutto