FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca didi Polibo Emonio. Dopo la morte della regina diSvezia ; D. Settembrini, Lezioni di lett. ital., II, Napoli 1875, p. 309; F. Guardione, Di due canzoni del conte D ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di amministrare la diocesi di Lund, ora in Svezia già appartenuto al card. Giovanni Antonio di Sangiorgio, circondato da giardini V, ibid. 1959, ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Gustavo Adolfo, il futuro re diSvezia, che stava annegando nel , Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. 385 L., in L'Écho des vallées, 3 febbr. 1922; Id., Giovanni L. (1615-1665), Torre Pellice 1925; Id., L'historien J ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re diSvezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di Odazzi, fratello del più noto pittore romano Giovanni.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. Statale, ms ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] di Cristina diSvezia, 1652/53-1656), a Parigi (1660-circa 1662, 1666-67) e a Londra (1664, in qualità di virginal maker di Carlo II). Prima di trasferirsi in Svezia L. Purchiaroni, G. Z. and Giovanni Battista Boni da Cortona: an unsuspected ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] presenza del re diSvezia Gustavo III ( di Portogallo Giovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di (con prefazioni di G. Rigault de la Longrais e M. Galloni), I-II, Torino 2005 ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] con Giovanni Paolo di Bologna (1760-80), II, c. 8; Ibid., ms. B 130: Id., Notizie de’ professori del disegno… (1760-80), cc. 336-339; Archivio di Stato di Bologna, Fondo Ducato di Galliera, Inventario del palazzo di proprietà dei principi diSvezia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] di Cristina diSvezia in viaggio verso Roma, volle coronarli con l’allestimento di un’opera in musica. Svanita la possibilità di 112; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 204, 267 s.; P. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] ne aveva assunto il dominio dopo gli accordi di Königsberg con il re diSvezia.
L’alleanza brandeburgo-svedese allargava il conflitto. Nel giugno del 1656, dopo aver perso di nuovo Varsavia, GiovanniII Casimiro concluse la pace con lo zar moscovita ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] (il funzionario più vicino alla granduchessa) e il balì Giovanni Altoviti. In particolare, la formazione del M., per il granduca di Toscana suo fratello…, Fiorenza 1634; P. Pomo, Delle guerre di Ferdinando II imperatore, e Gostavo Adolfo re diSvezia. ...
Leggi Tutto