TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Svezia, Germania, Austria). Nonostante i numerosi viaggi – a Berlino nel 1922, in Svizzera nel 1924 – fece sempre ritorno a Bagnoregio, terra natia ma anche paesaggio di . T., in Letteratura italiana, I Contemporanei, II, Milano 1973, pp. 1127-1161; C ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista, noto geogr. ital. (1921), Firenze 1922-23, II, pp. 295-302). Essa doveva comprendere sedici fogli Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia e la Danimarca sono in violetto, e ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] a Ferdinando II, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III, indubbiamente scosso dal fallimento della sua politica in Moscovia ed in Svezia. Si tratta di una operazione di propaganda politica ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] il padre – marchese di Caluso, e Alessandro Giovanni, marchese d’Albarey (v così comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla 1986, pp. 387-402; Il Palazzo di città a Torino, II, a cura di R. Rocci et al., Torino 1987, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e diGiovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Giovanni Costabili – cognato di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – di nel 1859, e fu decorato da Vittorio Emanuele II con 6 fascette (relative agli anni 1848, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa fu ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] didi Porto Longone, quale responsabile tecnico dell'impresa, alle immediate dipendenze di don Giovannidi Savoia, realizzò il disegno di fortificare la zona dididididididiSvezia; probabilmente prese parte attiva alla campagna didi onori e didi ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e di Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, 1822; Nuovo esame dell’autenticità de’ diplomi di Ludovico Pio, Ottone I, e Arrigo II ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Giovanni III avesse ceduto Revai, Narva e gli altri forti, il Bàthory avrebbe pagato immediatamente alla Svezia il debito di Sigismondo Augusto, cioè la dote di 1904-48, I, n. 169, p. 188, n. 311, p. 325; II, n. 462, p. 89, n. 567, p. 205, n. 568, p ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di antichità per conto diGiovannidi risparmio di Roma (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, II, secoli di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra Svezia, Inghilterra e Olanda, conseguenti alla ...
Leggi Tutto