PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina diSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali diGiovanni Andrea III Doria Landi principe di del ’600 e ’700 (catal.), II, Roma 1990, pp. 261-298; ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] del Volto Santo (Regesti, II, pp. 159-160). Nello stesso anno Giovanni fece costruire l'altare dell'Annunziata in S. Martino. Dal testamento, rogato il 4 ag. 1383, risulta che Giovanni abitava nel "palazzo nuovo" di Dino e Lazzaro Guinigi, suoi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] sostenuta dalla regina Cristina diSvezia.
A differenza dei in lode diGiovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti di gusto arcadico, 421; P. A. Gaetani, Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. Targioni ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga duchi di Mantova XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] anni dopo aveva disegnato per le nozze di Adelaide Enrichetta, sorella di Carlo Emanuele II, il Tempio di Ercole Ercinio. In seguito, avrebbe progettato un arco trionfale per l'ingresso in città di Cristina diSvezia (1656), e nel 1663, in occasione ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca didi contrarre a Londra importanti amicizie: con Virgilio Malvezzi, ambasciatore di Spagna, e Giovanni Giustiniani, ambasciatore di I, Roma 1663; II e III, Macerata ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] di Cristina diSvezia a Torino scritta dallo storiografo di corte Valeriano Castiglione (La maestà della reina di anni con il libraio di origine biellese Giovanni Battista Agilio (m. 1678 17 maggio 1662 Carlo Emanuele II sottoscrisse una patente che ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] alla regina Cristina diSvezia durante il suo di Roma, a cura di M. Barberito, II, Roma 1994, pp. 510, 649 s.; A. Schiaffino, Memorie di Genova, 1624-1647, a cura di tesorieri generali pontificij dal pontificato diGiovanni XII fino a' nostri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] ), II, Genova 1992, p. 223; A. Beniscelli, Il Settecento letterario, ibid., p. 227; S. Fogelberg Rota, Organizzazione e attività poetica dell’Accademia Reale di Cristina diSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] di V. Galli, Giovanni Iacopo giunse a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera italiana. Grazie al brillante successo ottenuto dalla sua seconda opera Cristina diSvezia, dramma storico di s.; Svenska män och kvinnor, II, Stockholm 1944, p. 553; ...
Leggi Tutto