CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] diSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovannididi Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re diSvezia e di Norvegia, e a quella di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di festeggiamenti, la regina Cristina diSvezia. Il legame di Pallotta con la sua ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683), che la regina Cristina diSvezia avrebbe chiesto di poterla replicare nel pp. 20-23; II (1956), pp. 34-37; G. Marioni, La cappella musicale del Duomo di Cividale, in Memorie ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e diGiovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai re magi adoranti, alla Maddalena piangente, il C. esprime, esultando per la caduta di La Rochelle o per la morte di Adolfo diSvezia nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] in quel tempo la regina Cristina diSvezia e i cardinali principi Francesco e in una lettera indirizzata al duca Carlo II Gonzaga in data 14 febbr. 1660 . storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] di Giulio Rospigliosi con musiche di M. Marazzoli, che fu fatto rappresentare in onore di Cristina diSvezia della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, Roma della Biblioteca del Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 155, ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] fratello del C., Giovanni, tesoriere dell'università. diSvezia, Norvegia e Stati Uniti d'America a Sfax e, dal '45, entrò al servizio del bey di storici. Effemeride sarda, Cagliari-Sassari 1895, I, pp. 122; II, pp. 52, 54, 95, 99; S. Lippi, Lettere ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] diventò cappellano di Pio II (1464) e poi di Paolo II (1470) e fu confermato uditore di Rota nel canonizzazioni di Caterina diSvezia, Leopoldo di G. Pengo, Padova 1992, nn. 5, 8, 11, 14-22, 27, 39-52; 57, 263, 660.
Due profili biografici su Giovanni ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] diSvezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il C., prima di probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini.
Gli A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, pp. 13, 74 ss.; II, p. 345; A. ...
Leggi Tutto