MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] buona dose di comprensibile autocompiacimento: Francesco Albergati Capacelli, Ugo Foscolo, Ippolito e Giovanni Pindemonte, Giulio Perticari e il 1896, pp. 1-36; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905, pp. 162-168; V. Pandolfi, Antologia del ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni de’ Medici, ferito in una scaramuccia. Dopo per molte buone parti che in esso sono» (Lettere, 1956-1958, II, p. 154) si rivelò troppo ottimistico. Durante il lungo conclave ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] amicizia con Satta.
Fra questi, Giovanni Antonio Murru, Pasquale Dessanai, Salvatore fu colpito da paralisi: il ‘gigante buono’, Pipieddu (bambinetto) come Ciusa Romagna, Milano 1955; R. Bonu, Scrittori sardi, II, Sassari 1961, pp. 533-544; S. S. ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] la luce presso i tipi fiorentini di Giovanni Ricordi e Stefano Jouhaud nel 1840.
’anonimo recensore dei Racconti sulla Civiltà cattolica (II (1851), 7, pp. 485 ss.), diffusione ebbe la novella lunga Il fanciullo buono e il fanciullo cattivo, una cui ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] cultura di Silvestro Buono, Giovan Bernardo Lama il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale di Santa Lucia del Mela sia il S. Francesco della chiesa di S. Giovanni in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, p. 250; T. Pugliatti, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] ..., L'Italia in Africa, s. st-mil., I, L'opera dell'esercito, II,1, Africa Orientale (1868-1934), a c. di M.A. Vitale, Roma 1962, pp. 20 s.; U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1970, pp. 313-15; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] una pala con il Crocifisso,la Madonna,s. Giovanni e la Maddalena, il Redentore e angeli molto continuata e che tira al buono della maniera moderna, et un ; B. De Dominici, Vite de' pittori… napoletani, II, Napoli 1743, pp. 59-61; B. Capasso, Appunti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Giovanni Cicchi, dell'Opera del duomo di Siena, Iacopo della Quercia fece il d'Este, personaggio già in buoni rapporti con Braccio da Montone, . di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1911-1912), pp. 91-99; L. Beltrami, Vita di Aristotile ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] Landolfo del fu Giovanni I da Ceccano Tommaso d’Aquino (che vi morì il 7 marzo 1274), e aver presenziato La sua fama è legata in buona parte a questa ospitalità che de Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1886, II, n. 5396, p. 256, III, n. 7699 p ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] monotone. Il suo trillo non era buono e non era un profondo musicista". Il Gervasoni lodò il perfetto metodo nella già ducale cappella di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...