MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 1577-78; ilGiovanni Michiel di Iseppo eletto nel gennaio 1584 console ad Aleppo – fu nominato il 12 sett. 1581, con Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, Giovani Correr, ambasciatore all’imperatrice Maria d’Austria, la vedova di Massimiliano II e madre ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] della famiglia dell’avvocato Giovanni Mandrot, da tempo buona dose di moderatismo: si dichiara apertamente monarchico, considera nel complesso più che buono ), Reggio Emilia 1981; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, ad ind.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] sentenza favorevole al vescovo, ma il papa Lucio II l’aveva cassata ed Eugenio il documento fu redatto da Acerbo Morena, su richiesta del padre che lo sottoscrisse). Giovanniil quale non era una copia in buono – forse mai realizzata –, ma piuttosto il ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] il proprio apprendistato nella città natale presso la bottega del pittore di origini abruzzesi Giovanni seppe mostrare «talento buono ugualmente» (Lanzi, Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p. 327; F. Beltrami, Il Forestiere instruito delle ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] questo modo il giovane dopo tutto il suo studio non era buono neppure all ", e al vico S. Giovanni Maggiore Pignatelli furono in più cito nella edizione di Roma 1975 -, spec. I, pp. 82 ss.; e II, pp. 103, 108, 130 ss. e ancora di R. De Cesare, A ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, il clavicembalo e l’organo ( molti e buoni strumenti d’arco e di fiato» (così il 30 maggio 1738 il viceré; , 395-400; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 250; E. Soares, D. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in del Seicento si fa risalire il S. Giovanni Battista scolpito da Domenico in collaborazione con Clemente Ciocchi e Domenico del Buono: la prima con un uccello in braccio ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] il terzo romanzo, Il prete bello (Milano 1954). Fu il primo bestseller del dopoguerra. Il trevigiano Giovanni soprattutto come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre 1981 -1975, Torino 1976; O. Del Buono, Il comune spettatore, Milano 1979; G. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] , l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia il C. invia gli abituali auguri natalizi accolti di buon 558-595; Id., Ascoli nel Cinquecento, I,Ascoli Piceno 1957, pp. 30, 108; II, ibid. 1959, pp. 56, 141 n. 49, 168 n. 23, 252 n. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di S. Gioacchino (Buono, 2002, p. il castrato romano Giovanni Marquett (Elena), il soprano pistoiese Raffaele Mellini (Paride), il soprano messinese Antonino Celona (Momo, Menelao, Plutone), il tenore messinese Pietro Maurizio (il paggio Agerone), il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...