LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 'usurpatore), l'opera colse un buon successo, sottolineato da critiche almeno al colore locale spagnolo. Don Giovanni fu ripreso il 19 apr. 1934 alla Scala Milano 1995, I, pp. 18 s., 430 s.; II, pp. 329-338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] veri capolavori... "Ritratto di Giovanni Comisso" del 1929 e " Lo stesso Màdaro (ibid.) vede il "periodo buono" del F. fino al 1936 circa 382 ss.; E. Castellan, in La pittura in Italia. Il Novecento/i, II, Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ibid ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] n. 121; Zagreb, Narodna Knjižica, II b 26 e II a 55.
Poco prima di morire Il mito nella letteratura italiana, I, Dal Medioevo al Rinascimento, Brescia 2005, pp. 409-424; B. Buono, La poesia satirica in provincia. I capitoli in terza rima di Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] il grande eclettismo del M. che, come ogni buonoil M. lasciò immutata la cupola, realizzata da Giovanni Battista 13-53; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 452; II, pp. 892 s.; O. Jesurum, G. M., primo scenografo d'Italia, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Giovanni, Santa Croce, Santa Maria Novella.
Dopo un’ulteriore insurrezione di popolo, il de’ R., in Studi sul Boccaccio, II (1964), pp. 15-24; E. ; E. Filosa, La condanna di Niccolò di Bartolo del Buono, Pino de’ Rossi, e gli altri congiurati del 1360 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] da Giovanni Boine XXI (1915), 40, p. 391-bis (poi in Id., Il Peccato. Plausi e botte. Altri scritti, a cura di D. -126); Id., N. S. Operette, in Pan, II (1934), 7, p. 456; A. Gatto, Operette 203; L. Sciascia, «L’occhio buono» di S., in La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato nata il 18 sett. 1300), Sandro (nato il 15 maggio 1302), Giovanni ., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, pp. 21° s., 297, 48° s., ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] Giovanni Dolfin ai Ss. Giovanni e Paolo e nel 1365 per affrescare il con sicurezza e tuttora in buono stato conservativo. Facenti parte in . Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1986a, pp. 150-171; Ead., S., N., ibid., II, ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] ciò che andava succedendo, ha soddisfatto alle parti di buono et attento ministro ne le sue insinuazioni" (Correspondance du nonce en France…, II, da Casoni a Ranuzzi, 11 marzo 1687, p. 50). Il ritratto fornito dal Ranuzzi al Casoni era stato nel ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Otto del Buono Stato che gestivano il governo della capitale, alla quale concesse il godimento della gabella del Buon denaro. Da trattò di un successo effimero, perché, oppostisi a GiovannaII, gli eredi videro abbattuta la loro potenza dall’azione ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...