MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] vero e proprio, a N-O, di cui sopravvivono, tra l'altro, il possente mastio e i resti di una cappella. Ilbuono stato di conservazione di gran parte dell'abitato (case, palazzi, edifici ecclesiali), che si era sviluppato in maniera irregolare ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Doria (tessuti probabilmente a Tournai fra il 1450 e il 1460 per il duca di Borgogna Filippo ilBuono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a pp. 383-388.
A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] fra il 1290 e il 1320. La cappella dedicata a s. Giovanni Battista del agli architetti Sulpitius van Vorst, Jan Keldermans II e Matheus de Layens; i lavori mercati di Anversa; sembra che Filippo ilBuono abbia comprato parati di Lovanio. A causa ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] 1237; questi e i suoi discendenti conservarono in seguito la contea. Roberto II (1250-1302) fu un mecenate delle arti, superato in ciò, discendente, GiovanniilBuono diede la Borgogna al proprio figlio più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo ilBuono e Giovanni Senza Paura nella certosa di Champmol, presso Digione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe nel B. uno sviluppo particolare. Tra il 1480 e il 1503 GiovanniII, Pietro II e Anna ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] Pietro I Muşat e di Alessandro ilBuono si coglie nei ricchi tessuti ricamati a monastero di Neamţ, 1497; chiesa di S. Giovanni Battista a Piatra Neamţ, 1497-1498; chiesa di vittoria nel 1475 su Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, attirò ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] il B. assunse la carica di protostatuario della Fabbrica del duomo, ed eseguì con C. A. Buono statua di S. Francesco sull'arco di entrata e le cappelle II, VI, VII, IX, X, XVI, XVII, XVIII, di S.Ambrogio e S.Giovanni e il paliotto con L'adorazione dei ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] 1683, pubblicata dal Gualandi, il C. - allora ai suoi esordi - veniva chiamato "pittore fra moderni assai buono, ma giovane di più of Painting in England (1795), II, London 1888, p. 244; Il signor Dn. Giovanni Vianelli, canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] e i Progenitori, non sono in buono stato di conservazione. La decorazione della chiesa fu continuata, dopo la morte del C., dal fratello di lui Giovanni Battista (Soprani-Ratti, II, p. 2).
Soprannominato il "Genovese", in realtà nei suoi affreschi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] committenza normanna, impersonata da Guglielmo IIilBuono (1166-1189), offriva il suo sostegno all'attività dei due nel battistero (1195) e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala del Patriarchio e all ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...