LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] tre galere che accompagnarono a Costantinopoli l'imperatore Manuele IIPaleologo; al ritorno la piccola squadra si unì alla flotta nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Spinola che danneggiava il commercio veneziano.
...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] Costantinopoli, inoltre, partecipò alla trattativa con Giovanni V Paleologo insieme a Francesco Bembo e Domenico Michiel illustrantia, a cura di G.M. Thomas, I, Venetiis 1880, n. 99, pp. 203 s.; II, ibid. 1899, n. 48, pp. 81 s., n. 81, pp. 132-139, n. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] 1438-39), aveva eseguito la medaglia di Giovanni VIII Paleologo, imperatore d'Oriente che partecipò al concilio 'opera di Pisanello: il ritratto dell'Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. 166-185; L. Coletti, Pittura Veneta dal Tre ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] e armeni a Costantinopoli. A loro volta, Giovanni VIII Paleologo e il patriarca Gregorio Màmmas inviarono Primadizzi come Bitonto, scritta a Vienna il 10 gennaio 1466, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, pp. 165-190; C. Piana, Lettera di S. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad indices; G.P. Bognetti, Per la storia ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] fra Venezia e l'imperatore d'Oriente Andronico IIPaleologo.
Poiché il M. può essere considerato un , dove fu sepolto nel cimitero situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. occupa sia il campo didattico- ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] a marzo, insieme con tutta la Curia, diede il benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora iniziata con i Greci, gli Armeni e i Copti, portò infine all ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] confessione di fede cattolica prestata in Roma da Giovanni V Paleologo il 18 ottobre di quell'anno di fronte cura di F. Miklosich - J. Müller, Wien 1860-90, I, pp. 433, 513, 531; II, pp. 129 s., 159, 212, 250, 252 s., 255 s., 264-266; C. Newton, ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] Crespi. L'11 nov. 1433 l'imperatore Giovanni VIII Paleologo nominò tre legati greci che avrebbero accompagnato la delegazione fu presente ad una cerimonia accademica il 14 giugno 1442 (Codice diplomatico, II, p. 433; Z.Volta, pp. 581-582). Il 23-26 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] più opportune per contenere, con Giovanni V Paleologo e con la Repubblica genovese, cc. 77-80, reg. 7, c. 62 (ed. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, tomo II, Venezia 1878, p. 263 n. 235, p. 306 n. 160, tomo III, 1883, p. 45 n ...
Leggi Tutto