LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Claudio nel 1557 fu mandato dalla Paleologo presso Ludovico Gonzaga in Francia.
È attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] dei protonotario Annibale Paleologo, ora palazzo Verga Spanzotti e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 Milano 1988, I, pp. 38 s.; C. Barelli, ibid., II, p. 712; G. Romano, in Piemontesi e lombardi tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Paleologo di Bisanzio. Lo scontro, scoppiato per il possesso dell'isola di Tenedo, infeudata ai Veneziani e ai Genovesi rispettivamente da Giovanni island (1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 135-141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. De Negri ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] . È un fatto che nel 1449 spediva da Roma a Giovanni Tortelli una versione latina, segno che egli dimorava ancora presso la figlia del Paleologo e nello stesso tempo cercò di ottenere l'estradizione per conto del papa Paolo II del famoso umanista ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la fu uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era stato come più di dieci anni. Nel giugno 1294 Carlo II condonò ai figli del C., i cui nomi ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, nel quale, tra ebbe sette figli (Bartolomeo, Giovanni, Roberto, Geremia, Filippo, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] con Giovanni VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Historiae Patriae Monumenta, II,Augustae Talirinorum 1857, docc. CXCV-CCIII, coll. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 a portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica 'appoggio concesso da Genova al Paleologo nella conquista di Costantinopoli provocò il ...
Leggi Tutto