GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] . Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte , 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, II, cc. 103r-104v; Codd. Gradenigo, 133/I, cc. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo (cap. fede cattolica di Michele Paleologo, Vat. Palat. lat ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Giovanni 37; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, ., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza da S. Polo, ed ebbe due figli maschi, Giovanni, eletto doge nel 1280, ed il già ricordato 1910, pp. 168 s.; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 62; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] il fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso Salimbene a Costantinopoli, a Michele VIII Paleologo, l'annuncio della convocazione per F. Ehrle, in Archiv für Literatur-und Kirchengesch., II [1886], pp. 291 s.), di un incontro ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] la cognata, la duchessa vedova Margherita Paleologo, madre del duca Francesco Gonzaga, non figlio Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] 1867; M. Minghetti, Copialettere 1873-1876, I-II, a cura di M.P. Cuccoli, Roma 2009, ad ind.; E. Tavallini, La vita e i tempi di Giovanni Lanza, I, Torino 1887, pp. 180-182; A. Colombo, centrale, a cura di G. Paleologo, Milano 2005, pp. 435-467 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo rapporti con i Francesi e mantenere ai Paleologi la sovranità sul Monferrato. Egli andò Massimiliano.
Poco prima di morire, Giulio II nominò l'A., che aveva rinunciato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] i rappresentanti francesi poterono anche siglare con GiovanniPaleologo despota di Selimbria e genero del G., au XIVe siècle. Expéditions du maréchal Boucicaut, Paris 1886, I, p. 484; II, pp. 43 s., 189; S. Lambros, Symvoli is tin historian…, in Neos ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di prospettive, Michele VIII Paleologo.
Fu in tale contesto che attratti dalle suggestive notizie che Giovanni da Pian del Carpine (1247 La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - ...
Leggi Tutto