CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] Mongitore.
A Malta sposò Teodora, figlia del conte Ignazio Wizzini Paleologo, anche lui pastore arcade: ne ebbe i figli Giorgio un'origine punica.
Fonti e Bibl.: G. Ciantar, Malta illustrata..., II, Malta 1780, pp. 416-419, 594-602; V. Laurenza, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] marchesato del Monferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di il luogo di Frinco di Giovanni Turco, capitano generale del 1965), p. 329; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, ibid., L (1966), pp ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo del marchese Guglielmo VIII Paleologo: come spiega nella prefazione , Archivio comunale, Reformationes, VI, fasc. II, f. 28v), na probabilmente non resse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] creare ostacoli al regime del Paleologo. Nel 1411 egli si in prestito 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 214; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] i suoi Stati per recarsi in Terrasanta in aiuto dell'imperatore GiovanniPaleologo, suo cugino, il G. compare fra i membri del pouvoir dans une principauté réussie, tesi di dottorato, Univ. de Lyon II, a.a. 1984, ad ind.; G. Castelnuovo, Ufficiali e ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Michele VIII Paleologo.
Nel settembre del 1270 il C., insieme con il medesimo abate di Montecassino, con Giovanni de Clary al 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di G. del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] D. e il clericus Giovanni Nigro, collettore insieme con lui contrasti tra Carlo d'Angiò e Michele Paleologo, ebbe il compito di difendere l'isola de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] il C. aveva fatto per la duchessa Margherita Paleologo moglie di Federico. È stata avanzata l' i ss. Benedetto e Giovanni della parrocchiale di Gonzaga, 1774, II, p. 147; L. Lanzi, Storia pittor.. d. Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] II Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di ritorno dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regno di Napoli al fianco dei Francesi - effettuò una sosta nella città marchigiana, ospite di GiovanniII Gonzaga con Margherita Paleologo ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] al L. nel 1531 da Giangiorgio Paleologo e segnalato la prima volta da Ricagni diversi figli, tra cui Giovanni, Antonio, Francesco o 310; G. Bosso, in Boll. parrocchiale di Borgo San Martino, II (1917), 2, pp. 46 s.; G. Masi, Echi ficiniani dal ...
Leggi Tutto