• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [162]
Biografie [227]
Religioni [38]
Letteratura [20]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [4]

DA VALENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VALENTE (Valente), Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] con Giovanni VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo Giovanni Paleologo. Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Historiae Patriae Monumenta, II,Augustae Talirinorum 1857, docc. CXCV-CCIII, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO IV D'ARAGONA

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 a portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica 'appoggio concesso da Genova al Paleologo nella conquista di Costantinopoli provocò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] . Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello. Decisamente scarse e non cadere sotto i colpi di Michele Paleologo. Per oltre un anno le accorte , 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, II, cc. 103r-104v; Codd. Gradenigo, 133/I, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADIO, Stazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Stazio Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Giovanni 37; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, ., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCHESI DEL MONFERRATO – FRANCESCO I DI FRANCIA – CASALE MONFERRATO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Stazio (2)
Mostra Tutti

PIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIA, Bernardino Raffaele Tamalio PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] la cognata, la duchessa vedova Margherita Paleologo, madre del duca Francesco Gonzaga, non figlio Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo rapporti con i Francesi e mantenere ai Paleologi la sovranità sul Monferrato. Egli andò Massimiliano. Poco prima di morire, Giulio II nominò l'A., che aveva rinunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo) Enrico Basso Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] i rappresentanti francesi poterono anche siglare con Giovanni Paleologo despota di Selimbria e genero del G., au XIVe siècle. Expéditions du maréchal Boucicaut, Paris 1886, I, p. 484; II, pp. 43 s., 189; S. Lambros, Symvoli is tin historian…, in Neos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di Aldo A. Settia Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] in nome del nuovo sovrano Giovanni I, assente, era stato giunto in Italia; insieme con il Paleologo accompagnò il re dei Romani ad ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, docc. 386; 390; Chronicon Parmense, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] lo vede inviato nel 1260 a San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di di Nicea, Michele VIII Paleologo, per concludere un'alleanza di storia patria, XXXI), I, pp. 4, 125, 134, 163; II, pp. 164, 244, 306, 437; I Libri iurium della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali