Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] L'atteggiamento temporeggiatore di Filippo II e le gravi difficoltà incontrate da don Giovanni nella sua opera di pacificazione , fra i quali figurava il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due anni più tardi.
Due ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens 1583, fra i quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due anni più tardi.
...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] al 490 e morto verso il 578, Giovanni Malalas era, in effetti, originario di pellegrini russi del periodo paleologo prova che la Spoleto 2001, pp. 173-195.
53 Livres des cérémonies, cit., II 7, pp. 535-538.
54 Sui funerali imperiali si vedano P ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui sembra 'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche ,35. Per i titoli universitari: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, II, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] incise in rame, di Michele Paleologo, della moglie e del Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, ; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. Olivato, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in pegno dall'imperatore di Costantinopoli, GiovanniPaleologo, per i 5.000 ducati prestatigli III, ibid. 1883, pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, 38, 40, 46, 53, 57, 60, 66, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Sforza: il 1º novembre il Paleologo accettava le proposte fattegli dal per ordine dei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti app. di docc.); L. Osio,Doc. diplom. tratti dagli arch. milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 386; III, ibid. 1872, pp. 164 ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] tra Amedeo e Teodoro Paleologo marchese di Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti. Di Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli GiovannaII; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Langosco a far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro volta i del suo successore, che fu Teodoro I Paleologo, figlio dell'imperatore di Bisanzio. Il scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città ...
Leggi Tutto