Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conflitto col re dei Bulgari Giovanni (Ivan) II Asen, fu completamente disfatto nella battaglia di Klokotnica, fatto la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes et Rome, fasc. 90, Parigi 1904; B. Pace, I Barbari ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die . Due tentativi effettuati per cacciare il rediFrancia dalla Lombardia (1510 e 1511), non grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alla storia di Atene bizantina - di Kaisarianḗ e di S. Giovanni, κυνηγὸς τῶν proposta di Cremonide unì le sue armi a quelle di Tolomeo e di Areo II, redi Sparta successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di redazione delle consolidazioni di leggi principesche, fu fatto in Francia. Fin dalla seconda metà del 1500, nell'Editto di Blois, il rediFrancia Svezia e della Finlandia, in Riv. dir. proc. civ., II (1925), I, p. 240 segg.; per il processo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re, rediFrancia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie benedettine, i cui monaci erano di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la superficie alla scrittura, concorse un fatto di notevole importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene IIredi Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San nei primi anni del sec. II a. C., alla riconquista e di Pavia. - Un esercito di 20.000 fanti (francesi, svizzeri e tedeschi, agli ordini del rediFrancia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dal momento in cui il card. Giovanni de' Medici (Leone X) ascese politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani e il rediFrancia. Era dunque il G. I; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Filippo di Taranto, figlio di Carlo IIrediFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo didi Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Santa Sede di confermare l'elezione del redi Germania e di esercitare il closes, patentes et curiales se rapportant à la France, ed. E. Déprez, Parigi 1909; U , II (1717), pp. 843-1072. Vedi poi Liber pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1892, II, p ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...