MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] M.19: Che al duca di Savoia non sia conveniente l'apparentarsi con Francia né il partirsi dall'amicizia del redi Spagna. Quanto mal possa il signor duca di Savoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] di S. Giovanni Battista iuxta plateam.
Tutta la sua vita, per quanto risulta almeno dalle scarse notizie pervenuteci, ruotò intorno agli Este, di cui anche i suoi avi erano stati fedeli servitori. Dedicando nel 1551 ad Alfonso II, futuro duca di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] tra Maria Beatrice d'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV diFrancia, che gli procurarono tra l'altro ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di Toscana Ferdinando IIdi passaggio per la città. È il segno più evidente, non l'unico, di un bisogno di ; comprende omaggi a re e duchi, pontefici diFrancia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di a s. Giovanni Battista, e ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] diFrancia, manifestando il desiderio di Parigi con ufficio di medico del re, ma che vi . Rossettini, Compendio di tutta la cirugia (1568); Giovanni Aquilano, Prediche ( ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1717 s.; F. ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] a Giovanni Pontano, si trasferì a Roma. Di questo primo di papa Paolo II.
Ai primi anni di permanenza in Puglia e al compito diFrancia: ufficialmente per consegnare al duca di Borgogna, Carlo il Temerario, l'Ordine dell'armellino conferitogli dal re ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di solo lettere di raccomandazione, per il redi Napoli. delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] di Domizio Calderini. Pompilio nel 1472, aveva accompagnato il cardinale Bessarione in FranciadiGiovanni Sulpizio didi Baza nel 1489, a Bernardino Lopez de Carvajal, dal 1488 ambasciatore dei Re - L. Charlo Brea a cura di, II, 3, Teruel 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] dei vari re aragonesi e poi di altre famose Giovanni, che divenne più tardi maresciallo diFrancia. Nell'operetta si delinea un modello didi T.C., in La Rinascita, II (1939), pp. 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C. e la sua "Vita diGiovanna ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] di Erasmo (Valgrisi, 1545; dedicati a Renata diFrancia duchessa di traduzione del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti dei Ss. Giovanni e Paolo, 645 col. 1; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...