PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Francia). In particolare Filippo II desiderava fosse esplicitamente affermata nella bolla di imperiale di Ferdinando I e di quella a re dei Romani e Pio IV, in Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] del cardinale Giovanni, influente membro della Curia romana particolarmente attivo al tempo del pontificato di Callisto II; e come sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i rediFrancia e d’Inghilterra, con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di giurisdizione fra l'arcivescovato e il rediFrancia, alla corte del quale si recò tra la fine del 1274 e gli inizi del 1275, per trattare fra l'altro la questione del matrimonio diGiovanna I di aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92- ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Tuscolo. Questi prese anche parte, in veste di mediatore, alle trattative in vista di un'alleanza allora in corso tra l'imperatore Federico I e il rediFrancia Luigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di C. III nel corso degli anni seguenti. Quando ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] monumentale. Fu allora che i giuristi riconobbero ai rediFrancia la sovranità sul territorio e non più solamente sui pannelli della tribuna sud, è stante con ai lati l'imperatore GiovanniII Comneno e l'imperatrice Irene (1118). Il tipo rimane anche ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sostenere i diritti del rediFrancia operano del resto facendo vel perpetua non generaliter, ut C. e. I. ii, quae est contra. Et haec est vera, si consuetudo , Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovannidi Parigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] rediFrancia conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il rediFrancia venire alla mente diGiovanni Giolitti quando , Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] rediFrancia. Egli poteva semmai derivare dalla donazione imperiale un diritto sulla città di Roma, ma non la sovranità sull’Impero che invece rimase a Costantino.
Nello stesso periodo (1302) Giovanni Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu raccolta da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del rediFrancia regnare sull'isola; redi Svezia, Giovanni III Vasa. Quest'ultimo era sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del redi Polonia Sigismondo II ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] II d'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata, come lo fu per il rediFrancia sottostare al papa.La Unam sanctan, venne recapitata al re dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, francese e giurista, uno dei ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...