CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nel 1236 Gregorio IX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il natale. I consiglieri del rediFrancia commettevano un grave errore sostituzione con il cardinale Giovanni Colonna avvenuta probabilmente nel 1224 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il francescano Giovanni da Prato, spregiudicato consigliere di papi e di potenti, scriveva 53, 128), attorno al 1517 fu dedicato al rediFrancia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation., Mss. compresi tra Sisto IV e Giulio II, nonché a vicende dei primi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Francia.
Dopo il richiamo del nunzio Giovanni Andrea Grimaldi, all'avvento di Innocenzo VIII, mancava un nunzio permanente presso il rediFrancia Le storie dei suoi tempi..., a cura di G. Racioppi, Roma 1883, I, pp. 423 ss.; II, pp. 439 ss.; L. G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la causa di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto del rediFrancia, nonostante le pressioni di Carlo e i continui messaggi di Egidio da per mano dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del rediFrancia, ed imperatore Giuseppe II; era gradito Giovanni Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B. prese possesso della carica nell'agosto successivo, abbandonando Bologna il 17 di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] tra i due castelli non portarono quindi alla pace desiderata. In seguito Callisto II si incontrò anche con il rediFrancia; papa e re si congedarono nel monastero di Ferrières (a occidente di Sens) dove la Curia, passando da Parigi, era giunta il 30 ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto Laurent de Bois, confessore del rediFrancia Filippo III l'Ardito, e frequentemente e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] rediFrancia tra Gustavo Adolfo e Ferdinando II, dall'altra la realizzazione di un progetto di cui si compiaceva il fertile zelo cattolico di Urbano VIII, la conquista di il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il reGiovanni IV" ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di venduto al rediFrancia, e vi 54, 58 s., 74, 212-214, 221, 241, 347, 371 s., 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, 393, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] II e con la lega. Le istruzioni scritte impartite al cardinale legato riconoscevano di fatto come rediFrancia il cardinale di " del viaggio in Polonia diGiovanni Paolo Mucante, maestro di cerimonie del C., in Bull. senese di st. patria, LXXIII-LXXV ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...