MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] M. conosceva bene la comunità di S. Giovanni Verdara e si sarebbe adoperato invitato dal governatore per il rediFrancia Carlo VII, Ludovico la Vallée di grande riconoscenza nei confronti di Paolo II ma anche - e forse soprattutto - dalla volontà di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di Navarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovannidi Lorena, il cardinale GiovannirediFrancia e all'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa Paolo IV.
Preconizzato vescovo di Paolo IV da parte di Enrico II. Ma le sue ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] il cardinale Giovanni Borgia, legato di Perugia e dell'Umbria. Grazie alla militanza di Amelia sotto le e il rediFrancia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena, ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovannidi S. Cecilia, al rediFrancia Filippo, che durante una solenne adunanza cessarono e si giunse così, con l’intervento di Carlo II, incapace di imporre una sua candidatura, al conclave del 5 ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] apostolico presso il rediFrancia.
Erano gli anni in cui la questione polacca degenerò in guerra generale, in quanto sia l'Impero sia la Francia caldeggiavano una propria candidatura su quel trono che aveva dimostrato con Giovanni Sobieski e col ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1309 su pressione del rediFrancia, L. difese sempre di S. Giovanni in Venere, della quale, come attestato da una lettera dei registri di storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 218 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio diGiovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] . Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle presentava al rediFrancia, esprimendo la disapprovazione di Sua Santità di "tutte l in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita, di S. Maria della Consolazione e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] 1574, poco dopo la visita del rediFrancia Enrico III a Venezia, lasciò la (cfr. Lettere familiari del signor Giovanni Bonifacio, Rovigo 1627, pp. 231 Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , chiamato a Roma presumibilmente da un cardinale di Curia o dallo stesso Paolo II, salito al soglio pontificio l'anno prima, il C. tornò in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del rediFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] facilmente compensata con quella del rediFrancia. Quanto al popolo lucchese, nel 1572 dal lucchese Giovanni Civitali. Dalla sua narrazione storici, Torino 1866, II, pp. 466, 475; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato in Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...