DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Narbona si rivolsero al rediFranciaFrancia per rientrare in Italia e occuparsi dei suoi feudi liguri, minacciati dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] rediFrancia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, rediFranciadi L. I e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovannidi 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14- ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] di rispettare le prerogative della Chiesa e di riconoscere valide tutte le donazioni fatte ai papi da precedenti imperatori e re. Poi i rapporti con papa Giovanni
Il successore di Ottone I, Ottone II, morì nel Bastò però un rediFrancia – neppure un ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] II incaricò lui e l'ammiraglio Giovanni, figlio dell'ammiraglio Eugenio e padre di un altro ammiraglio Eugenio, di attaccare nella flotta di Curupo, con cui si scontrò riuscendo a trovare scampo e a liberare anche il rediFrancia Luigi VII, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino ( di don Giovanni d'Austria viceré di Napoli. Addirittura, il 28 giugno 1648, non essendo a Roma l'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di Richelieu, ministro del rediFrancia. I prezzi richiesti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] di Pizzighettone, poiché Venezia, in seguito alla precedente vittoriosa discesa del rediFrancia Monferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma la missione non dette , mandante del delitto, e Giovanni Anguissola, uno dei congiurati e ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che "sperava di pose sotto la protezione del rediFrancia. Assunti tutti i poteri del Regno di Napoli..., II, Napoli 1770, passim;P.Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli,V, ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] più vicini, come quelli di Cetraro, di Reggio e di Crotone, e altri ancora. Nella scia dei redi Sicilia suoi predecessori, Federico II concesse notevoli estensioni di bosco alle abbazie di Corazzo, di S. Giovanni in Fiore, di S. Stefano del Bosco ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del rediFrancia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E. ebbe soltanto una figlia, Giovanna, che in seguito avrebbe sposato Giovanni III, duca di ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] come Matteo Paris, Michele di Cornovaglia e Giovannidi Garlandia (ma anche da . Sono esempio di ciò i tre componimenti che E. dedica a Federico II (editi da , sul recupero di alcune reliquie della crocifissione da parte del rediFrancia Luigi IX, ecc ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...