Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] sposò Agnese, figlia di Umberto II conte di Savoia, cognata del rediFrancia Luigi VI. Con lui di Luigi XIV, il quale, nel 1700, salì sul trono di Spagna col nome di Filippo V (1700-46). La dinastia spagnola è attualmente rappresentata da Giovanni ...
Leggi Tutto
Filippo II l'Ardito
Filippo II l’Ardito
Duca di Borgogna (Pontoise 1342-Hall 1404). Figlio del rediFranciaGiovanni il Buono (m. 1364), ebbe in appannaggio il ducato di Borgogna (1363); sposando Margherita [...] di Fiandra (1384) ottenne Fiandra, Artois e Franca Contea. Divenne reggente di Carlo VI (1392) e si schierò contro il papato d’Avignone sulla questione dello scisma. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] però a sé ogni potere. I tre figli di E. erano appoggiati dai rediFrancia e di Scozia, dalla madre Eleonora e da numerosi altri di lui; morto il giovane Enrico nel 1183, Riccardo si ribellò quando E. volle assegnare l'Aquitania al figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio (Sangüesa 1503 - Pau 1555) diGiovanni d'Albret e di Caterina di Foix, successe a sua madre nel regno della Bassa Navarra o Navarra francese nel 1517, rivendicando inutilmente la Navarra spagnola, [...] occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico redi Aragona. Sposò nel 1527 la sorella di Francesco I diFrancia, la celebre Margherita di Navarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret madre di Enrico IV rediFrancia. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanniredi Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico IIFrancia mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano.
Il trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra GiovanniII e i Re popolari. Durante questo periodo lavorano in P. compositori spagnoli e franco-fiamminghi.
Dal tardo 16° sec. al maturo 17° si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in cui Vienna fu salvata dalla minaccia ottomana dall’intervento del redi Polonia Giovanni Sobieski – annettendo l’Ungheria (1687). Il felice esito di queste campagne consentì all’Impero di riaffermare un suo ruolo attivo in Europa e Carlo VI (1711 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Venezia, di Genova, del redi Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di Chioggia.
Fu firmato il 26 agosto, durante la guerra della Grande alleanza, tra Francia e Vittorio Amedeo II duca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l redi Babilonia Nabucodonosor II sconfisse a Carchemish le truppe del faraone Nekao II, spintesi all’est in un ultimo tentativo di conquista. Quando i Persiani di e le opere diGiovannidi Apamea.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Svarte (il Nero). Olaf II detto il Santo, divenuto re nel 1016, conquistò tutta la di Copenaghen (1807), fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato a succedere al trono svedese con il nome di Carlo Giovanni, ottenne con la pace di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...