CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] a conoscenza del fatto che il rediFrancia, al momento della sua partenza, 1509 fu incaricato, con Giovanni Corner, della confisca dei beni 545 s., 548 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p. 154; IV, ibid. 1834, p. 134; ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] la mediazione del rediFrancia Luigi XIV, Histoire complète des vaudois du Piémont, Paris 1851, II, passim; G. Jalla, G. G., Torre -81; Id., G. G., Turin 1917; F. Fraschia, Luserna San Giovanni dal 1100 al 1915, Pinerolo 1926, pp. 47-58; G. Jalla, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo rediFrancia, Francesco I: una prima volta a di Toscana Ferdinando II nel 1632.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Giovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, era tornato al servizio dei Della Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso in cui il D. lasciò il servizio di col rediFrancia. Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Maria, la secondogenita di Spagna, sposasse il rediFrancia, e che il redi Spagna a sua 121r, 129v, 186r, 194r, 223v, 239v, 240r, 248rv, 257r, 260r, 262r, 612r; II, c. 309rv; A. Desjardins, Négoc. diplomatiques..., V, Paris 1879, pp. 591, 603-39 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da GiovanniII, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] governo, il parere della regina madre e, soprattutto, di mantenerle tutte le concessioni.
Prima che il rediFrancia giungesse a Napoli, Ferdinando II, G. e la figlia Giovanna abbandonavano la capitale per la Sicilia. Giunto a Napoli Carlo VIII, la ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dei Fiorentini, alla guerra di Firenze contro Pisa e Arezzo. Giovanni Villani parla di lui come di un cavaliere provato che aveva giurare a Carlo IIdi non prendere le armi contro il rediFrancia e di adoperarsi per la conclusione di una pace. Con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de di Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al rediFrancia la presa di République de Gênes…, II, Gênes 1795, pp. 345 s.; C. Varese, Storia... di Genova..., VI, Genova ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] fu mandato alla corte del rediFrancia per sostenere gli interessi angioini contro Margherita di Provenza, madre del re, che si opponeva all'espansione degli Angiò nel regno di Arles prevista dal contratto di nozze di Carlo Martello con Clemenza d ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta di Savoia, combinato all'insaputa del rediFrancia de Compey, Chambéry 1844, pp. 43-64; F. Gabotto, Giovannidi C. signore di Thorens, in Nuova Riv., III (883), pp. 218-220, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...