LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] conferì al giovane L. una pensione annua di 40 scudi sopra un beneficio di S. Giovanni in Laterano, ma nel giugno dell'anno di "difendere sovranità e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il redi ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] di Anna di Bretagna ed elemosiniere del rediGiovannidi G. Fondoli, tesi di laurea, Univ. di Venezia, Fac. di lettere e filosofia, a.a. 1987-88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. ital. delle bibl. diFrancia, I, p. CIII; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] le preziose carte di Ludovico, ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il del suo re (dal 1603 Giacomo di Scozia era divenuto re d'Inghilterra "Eat more fruit and vegetables", in Italian Studies, II (1938), pp. 1-18; E. Rosemberg, G. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Alessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este); Il cilindro (Torino 1657; canzone per il compleanno di Maurizio di Savoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina diFrancia, duchessa di Savoia ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Isabella di Baviera regina diFrancia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la FranciaII d’Angiò nella lotta contro il redi Napoli Ladislao di 77-84; Giovanni Cavalcanti, The ‘Trattato politico-morale’, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e dire Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Giovanni da Vercelli, delle lettere di raccomandazione per Ottocaro II e il suo influente consigliere Bruno di Schaumburg, vescovo di Olomouc, grazie alle quali egli sperava di nella milizia di Praga. Forse accompagnò il suo re, o addirittura ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] di Stato del rediII, Milano 1923, pp. 189-191; G. Casanova, Storia della mia vita, a cura di C. Cordié, I, Roma 1961, p. 518; N.-T. Le Moyne des Essarts, Les siècles littéraires de la France, III, Paris 1800, pp. 352 s.; J.-M. Quérard, La France ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] nella marchesa di Pompadour, "ministra dei piaceri" del re e "infetta di giansenismo", la potentissima protettrice del Parlamento di Parigi (Renucci, p. 623), fece circolare la voce di voler catturare il C. per spedirlo in Francia o addirittura ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di un non meglio specificato "actus stultitiae", recandosi al seguito diGiovanni d'Armagnac in Francia figure della storia: dal redi Roma Numa Pompilio ai p. 152; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 1309 s.; P. Larousse, Grand ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di Pandolfo Collenuccio, fiera polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Della vita didi prender parte, e di piegarmi alle lusinghe del Redi amor patrio di Dante e del suo libro intorno il volgare eloquio (II, 2 Francia la priorità nella genesi di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...