VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] il luglio 1404 (I capitoli del Comune di Firenze, 1893, II, pp. 142-145).
A partire da quel momento, però, -1958, pp. 252 s.; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, doc. nr. 63 ...
Leggi Tutto
GIOVANNIII re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio, contratto nel 1350 con Giovanna, vedova di Filippo di Carlo di Navarra (che discendeva per parte della madre GiovannaII da Filippo il Bello), in seguito all'uccisione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Pietro Toesca
Miniatore: operava nella seconda metà del sec. XIV. Firmò il libro di preghiere di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo IIVisconti (Monaco, Staatsbibliothek, [...] cod. lat. 23215): e in quell'accurato lavoro rifletté variamente i modi dei continuatori lombardi di Giovanni da Milano (v.). Fu l'iniziatore della maniera che si ritrova in molti manoscritti lombardi, affini in vario grado a quella sua opera, tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] II di Francia. Rimasta orfana di madre in tenera età, la sua infanzia fu poi a Blois.
Il 23 aprile 1407 Giovanni Senza Paura ritenne i tempi maturi per porre , Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] per una rendita annua di 1600 fiorini (Frisi, 1794, II, p. 181; Villa, 1981, pp. 70 s.).
Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 41-76; A. Gamberini, Giovanni Maria Visconti, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 352-357 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di GiovanniII e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di GiovanniII stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la probabilmente giustificata dal timore di attentati da parte del Visconti e forse anche dalle opportunità che il grande gioco ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] piemontesi, mettendosi sotto la protezione di GiovanniII Paleologo, marchese del Monferrato (Cognasso ’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. pp. 3-564 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] Ubaldo II, giudice di Gallura. Da costui, deceduto senza figli, ereditò il giudicato e altri beni nell’Arborea.
A quella data, Giovanni era ancora minorenne. Gli fu affidato come tutore Galgano del fu Ugolino ‘Schiacciato’ Visconti, suo parente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] Savoia, venne commissionato da quest'ultima e dal suo consorte Galeazzo IIVisconti a una data da porsi tra il 1350, anno delle loro lombarda dell'epoca, il cui maggiore rappresentante fu Giovanni da Milano (Toesca, 1912); inoltre il miniatore non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] vicino ai modi di Giovanni da Milano.
Intorno al 1350 G. risulta attivo presso la corte dei Visconti; su commissione di Bianca di Savoia e del marito, Galeazzo (II) Visconti, realizzò la decorazione di un Libro d'ore, dal 1824 conservato a Monaco ( ...
Leggi Tutto