GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da Montone. Il condottiero umbro, all'epoca al soldo di GiovannaII d'Angiò e dell'erede designato di questa Alfonso d'Aragona, IV affinché svolgesse attività di mediazione presso Filippo Maria Visconti il quale, per averne sposato la figlia Maria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi 'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande Della Scala, ma ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] -venosta-18290122#nav; https://storia.camera.it/deputato/giovanni-visconti-venosta-18321104#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] : un Visconti di Somma (via Trivulzio: Arcangeli, 2003, p. 30), e Giovanni Francesco Marliani 129-133); M. Sanudo, I Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad ind. (in partic. II, a cura di G. Berchet, 1879, coll. 1033, 1210, 1218, 1301, 1304, III, a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] quale nuovo arcivescovo il figlio di Matteo, GiovanniVisconti. Il pontefice si rifiutò di ratificare la scelta 1911, ad ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 300-330; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] primo firmato solo dal padre (Il Museo Pio-Clementino, II, Roma 1784, p. V). Il pregevole volume in folio per gli anni 1750-57, stese da Visconti, e le Notizie di Giovanni Battista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] , sino a Roma (Giovanni Villani ne registra infatti recarono a Milano e confermarono al Visconti la sua carica per cinque anni ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] vicario doveva continuamente interagire. Ebbe certamente contatti con Giovanni Tommaso Enríquez de Cabrera e Toledo, conte di 113), dopo la morte di Carlo II segnalò i fratelli Pirro e Annibale Visconti come fautori della successione asburgica sul ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] abitarono in un palazzo familiare dei Visconti nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ora palazzo dal Verme . Bianchi). B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1474; D. Bramante, Sonetti e altri scritti, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 'intrinseca debolezza di Giovanni IV.
L'anno dopo, la morte senza eredi di Filippo Maria Visconti scatenò in Italia , 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti tra Milano, Monferrato e ...
Leggi Tutto