Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battaglia fece parte. Pacificata da Gian Galeazzo Visconti, la città conobbe con gli (1551) e facciata settecentesca; S. Giovanni Evangelista (16° sec.); santuario della Madonna ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] , e dei Tignosi, ghibellini, Federico II nel 1240 s’impadronì della città. i Prefetti di Vico. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico estese la sua signoria a quasi tutta Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 anni e 10 mesi e ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] Visconti (1353) e tornata a Genova (1357), S. fu rioccupata dai Visconti dal fatto erigere da Giuliano (futuro papa Giulio II) nel 1495 su disegno di Giuliano da le chiese rinascimentali e barocche: S. Giovanni Battista; Ss. Concezione; Duomo (1589 ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1332 - m. 1359). Figlio d Mastino II, successe il 13 sett. 1352 allo zio Alberto II, che l'anno prima l'aveva associato al governo. Domata nel 1354 la rivolta provocata dal fratellastro [...] Fregnano, si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti, cui si riaccostò però dopo la morte di GiovanniVisconti. Fu ucciso dal fratello Cansignorio, il quale intendeva imporre la successione a favore dei suoi figli naturali. ...
Leggi Tutto
Famiglia francese discendente dai visconti di Chartres. I suoi membri più importanti (Balian I, II, III e Giovanni I e II), impadronitisi di Yabna (a S di Giaffa), costituirono una signoria occidentale [...] in Terra Santa che durò sino al sec. 13º, quando gli I. si trasferirono a Cipro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece 1990), sia nella rivisitazione quasi alla Visconti di epoche in costume (The age ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo ( allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il cadere su uno dei candidati di Filippo II, il cardinale Giovanni Battista Castagna, che prese il nome di Della epistolografia..., I, Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito, per di F. Maass, II, 1770-1790, Wien 1953, pp. 10-13, 21, 23, 28, 61, 165 s.; A. Ellemunter, A. E. Visconti und die Anfänge des ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli, ecc. (Epist., II, 187,192). il suo "Politecnico", in Pens. e Azione, Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. ...
Leggi Tutto