LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] testimoniarono, nel 1477, sia Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, 1476 il L., G. Olgiati e C. Visconti, scortati dai loro seguaci, si recarono nella chiesa Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] conte di Caiazzo, di Gerolamo Tuttavilla e di Galeazzo Visconti. Ufficialmente gli inviati milanesi dovevano congratularsi con il re aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] che si erano recati a Milano per proporre il matrimonio del giovane re Riccardo II con una figlia di Bernabò Visconti. Fu forse la sua amicizia con Giovanni Acuto a farlo scegliere per questo incarice. Trascorse circa quattro mesi in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Nel 1331 il F. andò incontro a Giovanni, re di Boemia e figlio di Enrico Gonzaga.
Nell'agosto 1344 Luchino Visconti, alleato dei Gonzaga, si , 553, 573, 577, 606 (306, 415, 553 per Guglielmo); II, Parma 1748, pp. 117, 121, 125, 128 s., 153, 519 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] , da cui aveva avuto due figli, Francesco e Giovanni, nel 1441 il L. si sposò con Isabella da lui attuato venne aggirato da Murad II, che fece transitare le sue truppe a del duca di Milano Filippo Maria Visconti, sopravvenuta il 13 agosto, riaprì la ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] l'appoggio suo e dei Visconti, nel 1281-82 riuscì a Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore di L. Astegiano, I, Torino 1895, pp. 176, 270-386; II, ibid. 1898, pp. 190-193, 216-219, 301-320; Annales ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] avvenuta nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e de episcopis utriusque ritus Graeci et Latini..., II, Venetiis 1755, pp. 379 ss.; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] vita pubblica. Nel 1359 sposò Giovanna di Michele Salterelli, ricevendone già sconfitto da Gian Galeazzo Visconti in una scaramuccia presso Brescia, , Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 461 s.; Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] pericolosa e pressante minaccia - la politica espansionistica dei Visconti - furono il filo conduttore di tutta l'azione , Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, Giovanni da Legnano canonista e uomo politico del ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] in modo che Filippo Maria Visconti si astenesse dal mandare proprie di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di ...
Leggi Tutto