GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , ma rifiutò. La morte del Visconti aveva riacceso la partita intorno alla chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Ginevra, ormai a corto di denaro, vendette Faenza al marchese Niccolò (II) d'Este nella primavera 1377. L'Estense inviò in città un piccolo Giovanni Bentivoglio a Casalecchio, entrarono in Bologna.
La morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di Giovanna, Maddalena e Margherita rispettivamente con Filippo Maria Visconti di Fontaneto, Giovanni Anguissola città di Parma, I-V, Parma 1837-59 (rist. anast., Bologna 1971), II-V, ad indices; E. Seletti, La città di Busseto, capitale un tempo ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, Savoia. Ma il legato del papa, Giovanni Berardi, riuscì, con l'inganno, a , ad Indicem; Aeneas Silvius, De gestis Concilii Basiliensis Commentarium libri II, a cura di D. Hay-W. K. Smith, Oxford ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] suo soggiorno a Pavia come ambasciatore presso il Visconti, se ne attese di giorno in giorno il Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato Giovanni dalle Celle monaco vallombrosiano e d'altri, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] lo stato di guerra con i Visconti fece sì che fino al 1402 fossero vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 67-70; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal come capitano di ventura al servizio del Visconti.
Il 15 giugno 1430 il G. I, Firenze 1867, pp. 475, 477, 480, 483, 493, 544; II, ibid. 1873, pp. 165, 169 s., 194, 197, 507, 513 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] 'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà , la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di Sarzana con Gabriele Maria Visconti; nel 1410 accompagnò Giovanni XXIII che attraversava il territorio fiorentino . 442, 444, 461, 464;S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, ad Indicem;G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] solo Guido Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva ceduta nel 1439. Alla di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 137, 139-141 ...
Leggi Tutto