CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] che aveva bloccato il porto. Prese parte alle trattative aperte da GiovannaII con Braccio da Montone al fine di indurre il condottiero a al servizio della Repubblica fiorentina, nella guerra contro i Visconti. La proposta trovò il favore del C., ma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Filippo Maria Visconti per passare a quello in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza , 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323-325, 333, 350, 362 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] il favore dello Sforza. Filippo Maria Visconti morì il 13 ag. 1447 e corse L., Alberto, fu accusato dal suocero Giovanni Simonetta di aver dilapidato i beni paterni viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad indices; G.P. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] svolta radicale con la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese prima, i procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il 24 Barbo, vescovo di Padova e futuro papa Paolo II.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] , 383 s.; Cronica volgare di anonimo fiorentino... già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a 95-98; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; B. Morsolin, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] Visconti, la situazione del F. e del fratello Pietro era più che solida. Lo zio paterno Giovanni, Lega, Bologna 1886, pp. 10, 16; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 653-678; Id., Della historia di Bologna, parte terza, ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese soltanto un incisivo ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] prima prigioniera del bano di Croazia, Giovanni di Horvath.
Possediamo il testo della nella guerra contro Filippo Maria Visconti. Tra il 1421 e il legge nella stessa opera dei Corner l'Historia de Carolo II con l'epistola introduttiva del D. (pp. 323 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] 1353), si erano sottomessi a GiovanniVisconti, signore di Milano, per 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. 1967, nn ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] e la regina di Napoli Giovanna - aprirono le ostilità contro i Visconti. Fu Malatesta Ungaro ad assumere mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 277 s.; L. N. Cittadella, Il Petrarca in Ferrara, in ...
Leggi Tutto