FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si prima moglie, Maria di ser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano 94-97; Mss. 260: P.L. Franchi, Famiglie di Pistoia, II, ad vocem. Si veda ancora: M. Salvi, Delle historie di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° ; con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim).
Dal 25 nov ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai schierava ormai apertamente con il Visconti.
Tornato a Venezia, il 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 6r; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] 'inizio del 1416 come autore di una congiura contro la regina GiovannaII, entrando al servizio del duca di Milano. Per volontà paterna in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Nemi e Genzano.
Intanto, dopo l'effimera pace con il Visconti del 30 dic. 1426 i Fiorentini vollero fare al papa ; XXIX (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158, 316, 323 ss ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca la carica, e fu sostituito con il rivale Giovanni Bichi (226, c. 281b). In estate . 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a rimandare di poco l'inevitabile caduta di Padova. Il Visconti infatti, con un pretesto, mosse guerra insieme con l'alleata il vicariato e gli ordinò di prestare aiuto alla regina GiovannaII, impegnata a difendere l'Aquila dall'assedio di Braccio. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] a riconquistare la città, cacciandone il signore GiovanniVisconti di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della storia civile ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] .
Come premio per questo aiuto, il Visconti tolse a Giorgino Del Carretto, signore di commerciali. Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto I-II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] funse da paciere tra il duca Filippo Maria Visconti e il di lui genero Francesco Sforza. , tre figli: Fantino, Giovanni Alvise - che fu poi Sanuda, c. 405v; M. C. Sabellico, Istorie venez., II, Venezia 1718, pp. 557, 595; A. Naugerius, Historia venera ...
Leggi Tutto