GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in accertare se il G. fu mandato al Visconti dal padre o se militasse a spese 121, 188, 308 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842, p. 264; S. Bongi, Di Paolo Guinigi e delle ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] che Federico II aveva inviato ai capi del partito filoimperiale genovese, Federico Grillo e Giovanni Streggiaporco. i consiliatores che sottoscrissero l'accordo tra il Comune e i visconti di Savignone, entrati a far parte della "compagna". Nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] il doge affidò a un non nobile, il fratello Giovanni, il comando della flotta che si stava allestendo per la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 259, 261, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] Pallavicini e a Galeazzo Visconti. Gli abitanti, forse erano due suoi figli (Giacomo e Giovanni, quest'ultimo naturale) e altri quattro , anni 1297, 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 28, S. Michele dei Leprosetti, doc. 39; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] II D. (cui successe nel seggio canonicale un altro illegittimo di Mastino, Aimonte) sostituì sulla cattedra di s. Zeno il domenicano Giovanni 1899, pp. 199, 202;G. Agnelli, Vertenze dei Visconti colla mensa vescovile di Lodi, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] di fronte a scelte difficili tra l'alleanza di Gian Galeazzo Visconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del governo, e fragile" secondo il ricordo del cronista lucchese Giovanni Sercambi (II, p. 138), rappresentava pur sempre uno degli ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] di Taddeo Pepoli all'arcivescovo GiovanniVisconti dei loro diritti sulla città c. 15v; Riformatori degli estimi, s. I, voll. 6/2, c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 8, a.1354, S. Ambrogio; Ufficio dei Memoriali, voll. 148 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo diarchico 'attacco degli estrinseci e dei Visconti contro Cremona. Fu questa la Trecento: i casi di Milano, Como, Brescia, ibid., II, pp. 861 s.; I. Bonini Valetti, La Chiesa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] . Dopo che alla morte di Nino Visconti (1298), la figlia Giovanna ebbe ereditato il giudicato di Gallura, Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti, a cura di G. Pistarino, II, 2, Genova 1981, n. 41; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] noto fratello, Romeo, molto vicino a Giovanni Bentivoglio, che il Visconti aveva scalzato dal dominio in Bologna. Tale Bologna 1670, p. 327; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 86, 149, 152; III, ibid. 1870, p. ...
Leggi Tutto