LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] abbazia di Massino, oggi Massino Visconti, nel Novarese.
Un'ulteriore attestazione incoronazione imperiale, il papa Giovanni VIII a sua volta , Prosopographie der päpstlichen Legaten von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna. difendendo la città contro Bernabò Visconti che ne reclamava il possesso Theiner, Codex Diplom. Dominii Temporalis S. Sedis, II, Roma 1861, d. CCXCIX; L'Administration des ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] allora a Lucca, composta dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò di un'intesa con Gian Galeazzo Visconti, già abbastanza vaga, era tramontata Bologna, Bologna 1866-70, I, pp. 576, 598-607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] tra Bianca Maria Sforza, sorella del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale del re Mattia. Nel 1485 si p. 229; A. Ceruti, Corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti, in Arch. stor. lombardo, II; (1875), p. 52; E. Motta, Morti in Milano dal ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] seppero imporre al legato pontificio, Giovanni Caffarelli, di desistere dal ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, t. II, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Bologna e indicano per il 1284 Giovanni da Peschara o Pescharolo. D' 1302 avevano cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. Berlin-Leipzig 1907, p. 156; R. Davidsohn, Geschichte von FlorenzZ, II, 2, Berlin 1908, p. 470; III, ibid. 1912, pp. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Guidantonio e Giovanni - 342, 405; P. C. Decembrii Opuscula historica (Vita di F. M. Visconti), ibid., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. , Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] affidata ai pittori Giovanni d'Alemagna e Antonio governatore di Milano e consigliere di Filippo Maria Visconti nel 1444. Certo è che il C. n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] di tutti i potentati pisani di Sardegna. GiovanniVisconti giudice di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle 1895, pp. 17, 23, 25, 68; II, ibid. 1898, p. 20; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Veneziani. La giovinetta Bianca Maria Visconti, che il duca prometteva in rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu decapitato ...
Leggi Tutto