CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] di Gian Galeazzo Visconti, deceduto nel settembre Bologna 1938-42, I-II, ad Indicem;C.Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] essere la fiducia dei Visconti nei confronti del M. degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 104-109; A. degli Abati Olivieri ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] con Alessandro di Giovanni Telesi alla fine del 1377 per discutere con i Visconti degli accordi di 260r; 14, cc. 14r, 23r; 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] era in atto la crociata di Giovanni XXII contro i Visconti.
Il D. partecipò alle di E. De Magni, Milano 1855, I, pp. 696, 708, 733 s., 746, 754 s.; II, p. 62; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano nei secoli bassi, Milano 1855, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire a dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro i territori di a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, Inventario, II, Roma 1955, pp. 9, 130, 144; D. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] 1412 e fino alla morte fornì ai Visconti una preziosa collaborazione nelle guerre di quegli anni Bernardo. Il primogenito Giovanni gli era premorto , pp. 151, 166; Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extradominium, a cura di G. Vittani, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] Ascanio Maria Sforza Visconti, aveva carattere pp. 671, 681 s., 715-18; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 723, 739; IX, ibid. 1883, col , Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] corso per il matrimonio con una figlia di Matteo Visconti o con Margherita di Durazzo.
Da Catania L. di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 42, 44, 55, 101, 120-124, 127, 131; C. Mirto, La reggenza nel Regno di Sicilia del vicario Giovanni(, in Arch. ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] la fortezza di Castel San Giovanni. In seguito a queste fuorusciti milanesi - tra cui i Visconti, i Crivelli e i Landriani , doc. 687 p. 727; C. Vignati, Codice diplomatico Laudense, II, Milano 1883, pp. 331 s.; S. Bongi, Antica cronichetta volgare ...
Leggi Tutto