LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] sotto la signoria del marchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione le armi il potere da cui il Visconti lo aveva estromesso quasi quindici anni prima organizzare complotti e rivolte. Nel 1453 Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili fuorusciti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] Genova sotto la signoria del papa Giovanni XXII e del re di Napoli , Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V Collana storico-archeol. della Liguria occidentale, II (1933), pp. 11 s.; V. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro dopo che papa Giulio II pose fine nel 60, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Paolo Cospi, reg. 14/35, c. 7; Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/27, c. 125; 15/29, c. 25v; 15/33, c. 91v ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] mandato ambasciatore a Barnabò Visconti e al Comune di figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 51, 175, 179, 204; II, ibid. 1888, p. 74; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] l'interesse del Visconti che, l'anno pergamenacea, b. 60, Pietro dalla Camera, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/4, cc. 4v, 78; 15/12, c. 14; 'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; P.S ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell' Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime , p. 91; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] all'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel aiuti contro Filippo Maria Visconti; più modestamente il Priuli Correr, Codd. Cicogna 3782: G. Priuli. Pretiosi frutti..., II, cc. 9v-10r; Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini morte del duca Gian Galeazzo Visconti, il G. venne inviato Praticò, I, Mantova 1954, pp. 446 s., 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] della loro libertà. Restituiti al Visconti, i due vennero rilasciati nell' partiti, sotto la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo contesto il N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della decisione il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I ...
Leggi Tutto