DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] cui, Filippo Maria Visconti alla cui corte egli si trovava la prossima passata guerra" (contro Giovanni d'Angiò), ebbe in concessione da Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, Napoli 1936, II, pp. 68 s.; III, pp. 5 s., 21, 48, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] egli aveva sposato Giovanna di Giovanni Della Torre, della Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. 1463, 1558, 1566, 1569, 1629, 1652, 1671, dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] perciò raggiunse Ludovico di Giovanni Colonna, suo cugino al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, p. 718 nota; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] di Pisa, cioè dal conte Ugolino e da Nino Visconti. Nel 1288, quando la sua famiglia fu travolta ; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francesco da Noale città tra Venezia e Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo sub voce; Ibid., cod. B.P. 1630, I, II: Albero genealogico;Ibid., cod. B.P. 1361, Ia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 79, 257; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] fin dal tempo di Gian Galeazzo Visconti, che prevedeva la provvigione di 144 del 1461 posseduto dal nobile bergamasco Giovanni Giacomo Tassi: J. Malvezzi, Brescia, I, Brescia 1963, pp. 247, 875, 988-995; II, ibid. 1964, pp. 492, 794; III, ibid. 1964 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] buoni rapporti tra il G. e i Visconti, testimoniati dalla nomina a podestà di Vercelli dotato l'altare di S. Giovanni Battista della chiesa di S. p. 120; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934 LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II, pp. 49 s., 52, 81 s., 88, 91 ss VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] un'ambasceria, composta oltre che dal C. da Antonio Visconti, da Gilberto Borromeo e da Girolamo da Cusano. I G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. ...
Leggi Tutto