DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] una colonna di armati, fu battuto presso Albiate da Marco Visconti; nel febbraio del 1324,poi, a fianco di Raimondo Parmae 1862,. p. 38; Giovanni da Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la storia d'Italia, II, a cura di L. A ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 con Giovanna Bardi (Arch. di Stato di Firenze, 1844, I, p. 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. 42; ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] lega antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli Visconti. Fece infatti parte del gruppo di cavalieri destinati da Ludovico II Gonzaga ad accompagnare a Mantova Agnese di Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, approfittò dell'occasione per lasciare il Visconti, che di lì a poco sarebbe fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 52; G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il s., 213, 239, 243, 254; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb ), pp. 270 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo ..., II, Torino-Roma 1893, pp. 125-27; G. Franceschini, La ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] 1420 al giugno 1424, cioè dalla decisione della regina GiovannaII - maturata nel clima di destabilizzazione del Regno di - delle sue fortune in Italia dopo la guerra mossagli dai Visconti di Milano e la caduta di Napoli, riconquistata dal partito ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Visconti, II per promuovere la traslazione della salma della santa a Siena, ottenendo però dal pontefice soltanto una reliquia.
A questa sua attività si ricollega quella Vita s. Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito di Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano Luchino Visconti, a Script., XV,Mediolani 1729, col. 1010; Regesti del R. Arch. di Stato in Lucca, II, 1, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, nn. 456, 458; Invent. dei R ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] alle esequie del duca Gian Galeazzo Visconti. Il 27 nov. 1402 si discusse dinanzi al notaio Giovanni Pineto la spartizione della sua s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 122 s.; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a in precedenza schierato con Filippo Maria Visconti. Sembra però che la drastica , 3782: G. Priuli, Lipretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 118v; Mss. P.D., C 751/27; ...
Leggi Tutto