BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] 'estate del 1523 risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi di settembre del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina GiovannaII. Il F. restò lontano da Genova poco più di un primo tempo a Nizza, si avvicinò all'ex nemico Filippo Maria Visconti, desideroso di ristabilire il suo controllo sulla Liguria. Nel 1436 il ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] introduzione alle Opere edite e inedite di Giovanni Berchet (Milano 1863) si mostrerà più . 630; C. Spellanzon, I Primi anri della Restaur. austriaca ..., Milano 1950, XIV, p. 6; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973, I, p. 588; II, pp. 340-341. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] , figlia di Bernabò, con Pietro II di Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di S. Apollinare. In ogni caso il C., nel 1378, assieme a Giovanni Bembo, andò ambasciatore al Visconti per sollecitarlo a far guerra ai Genovesi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] lega contro i Visconti conclusa il Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. I, p. 412; II, pp. 407-415; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario di Cipro e Bernabò Visconti, desideroso di recuperare al studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] dell'appaltatore di Focea Nuova, Giovanni Adorno, aggregatosi a essa, che esteso la propria signoria ottenendo dall'imperatore Manuele II l'isola di Taso. È quanto porta Genova per conto di Filippo Maria Visconti (allora signore della città) avvertì ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] di residenza, San Giovanni. Inoltre, la dichiarazione dall'alleanza stipulata con Gian Galeazzo Visconti. L'autenticità del documento, tuttavia, di Firenze alla Signoria di Siena, in Piovano Arlotto, II (1859), pp. 85-90; D. Marzi, La Cancelleria ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] a vantaggio dei figli di Giovanni Bentivoglio, e, in l'appoggio di Filippo Maria Visconti in seguito all'accordo stipulato IV, pp. 80, 83-85; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 603 s. 621, 630-636, 641 s., 646 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] suddiviso fra più titolari: Manuele (II) di Clavesana (figlio di Federico) e Giovanni dei marchesi di Saluzzo (figlio che precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con Gian Galeazzo Visconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la ...
Leggi Tutto