GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] 1214 il podestà Ubaldo Visconti gli affidò insieme con sett. 11, 1254 ag. 10 (per Gallerano di Giovanni); Ibid., Arch. delle Riformagioni, 1208 maggio 13, cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, Bruxelles 1962, II, pp. 27 s.; Carte dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e occupati dal Savoia alla Silvio Piccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a peste.
Fonti e Bibl.: L. Cribelli De expeditione Pii papae II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 5 ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] recò a Napoli dove, attorno a Giovanni Bovio, si raccoglievano i cocci della trova oggi presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari, alla quale il 'Archivio); Id., La Puglia nel sec. XV, II, Bari 1907, pp. XV ss. (altri documenti ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] espatrio clandestino del figlio di Giacomo II, la famiglia ebbe lunghe relazioni caduto prigioniero dell'elettore di Sassonia. Giovanni Battista si stabilì dapprima a Vienna fu inquadrato quale capitano nel reggimento Visconti. Nel 1702, nel corso di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] epidemia di peste. D’intesa con i fratelli Bernardino, Ostasio II, Azzo, Pietro e Aldobrandino, il 10 novembre 1389 Obizzo destituì di Reno schierato nell’esercito di Gian Galeazzo Visconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra considerava suo cugino; nessuna fonte tuttavia Giovanni.
Dopo questi avvenimenti del B. si perde ogni traccia. Secondo il Pellini, egli sarebbe passato al soldo di Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] 70; L. Osio, Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864-1872,II, 2, p. 429; III, 2, pp. 234, 302, 551, 564 ., p. 144; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Rivista storica, L (1966), pp. 367, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di nel febbraio del 1444, con Giovanni Iacopi e Paolo Trenta, Gli atti cancellereschi Viscontei,a cura di C. Manaresi, II, Milano 1929, p. 156, n. 837; Regesti ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] inviato in Toscana dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando dei Veneti , I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 50, 61 n. 2; G. Ciacci ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Napoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se Mirandola nel 1685, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1880; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l ...
Leggi Tutto