BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] cortigiano Carlo Bossi e il medico Giovanni Martino da Parma. Del B. ;A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 393; cfr resoconto del viaggio in Terrasanta, cfr. C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] 'unico figlio e erede di Luigi II, Francesco Gonzaga (1382-1407) e Agnese Visconti figlia di Bernabò e di Regina Della Baratiis). Da questi matrimoni nacquero tre figli, Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e una figlia di cui non si ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] ultimi avvenimenti napoletani: la sua adozione da parte di GiovannaII, la morte della regina, la nomina di un consiglio oltre alla mutua assistenza, la cessione di Gaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] genio romano, testo di P. E. Visconti (Accademia filarmonica romana, 20 dic. 1829 di male in tre atti (Milano 1843); Giovanni Pergolesi in tre atti (Roma s. d.); , II, p. 318; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 157; Enc. d. Spett., II, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] resosi vacante per morte di Giovanni Angelo Opizzoni.
All'epoca V (1918), p. 270; A. Visconti, Il IVcentenario delle Nuove Costituzioni dello Stato milanese Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] come il padre nel quartiere di San Giovanni, gonfalone Chiavi, ricoprì per la prima di gestire la guerra contro i Visconti, e che subito cercarono di L. Dominici, Cronache, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. 59; Le consulte e pratiche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] corte di Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e Tommaso a una ribellione contro il marchese Teodoro (II) Paleologo del ottenere l'alleanza del Comune toscano contro lo strapotere del Visconti: l'accordo fu raggiunto nel 1422 e il feudo di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] si vide riconosciuta da Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, successi a abbia intavolato trattative anche con Luchino Visconti). L'accusa che Azzo rivolgeva al 30 s.; C. Cipolla, Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri (1316 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la loro terra in potere ai Visconti. Le cronache bolognesi . 188; G. B. Guidicini, Cose notabilidi Bologna, Bologna 1870, II, p. 366; G. Gozzadini, Delle torri di Bolognae delle famiglie ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, i guelfi, famosa lettera dei luglio 1411 a Giovanni Martinengo, luogotenente del Malatesta a (1843), p. 27;B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 233 s.; Celestino (da Bergamo), Historia ...
Leggi Tutto